TERNANA Nel match contro l'Avellino il tecnico Breda si è affidato ad un modulo a lui congeniale il 3-5-2. Sperimentato solo una volta, nella sfida del Sant'Elia al cospetto del Cagliari capolista, anche al "Partenio-Lombardi" il mister trevigiano lo ha riproposto. In quella sfida ci aveva visto lungo perchè dinanzi ad uno schieramento, il 4-3-1-2, adottato dai sardi aveva contrapposto un 3-5-2 con Coppola in cabina di regia pronto ad arginare il trequartista Di Gennaro. La gara terminò 1 a 0 in favore della squadra allenata da Rastelli e con un gol del fantasista ex Latina ma la sua prestazione e quella dei suoi compagni di squadra non fu brillante. Memore del buon esito di quella partita l'allenatore rossoverde ha proposto lo stesso modulo contro una squadra, l'Avellino, che adotta uno schieramento speculare ai rossoblù cioè 4-3-1-2. Purtroppo il primo tempo non è stato ben interpretato dai suoi uomini; scollamento tra reparti e una difesa poco solida hanno permesso all'Avellino di essere pericoloso sulle fasce e di penetrare in area grazie alle percussioni dei centrocampisti. Nella ripresa ecco la metamorfosi e il passaggio al 4-3-3, i rossoverdi hanno incominciato a prendere le misure all'avversario e a fare pressing sul portatore di palla irpino, consentendo frequenti errori e disimpegni errati da parte dei giocatori in casacca verde. Questo ha scaturito una maggiore copertura del campo, una superiore protezione dell'area, sopratutto un proficuo e abbondante attacco alla porta che ha permesso alle Fere di vincere la sfida contro l'ex Attilio Tesser. Breda questa volta ha letto bene la gara...

Ternana-Vis Pesaro, UFFICIALE cambia l'orario del Terni Volley Academy
Ternana-Vis Pesaro, UFFICIALE cambia l'orario del Terni Volley Academy Una decisione adottata per motivi di ordine pubblico. La concomitanza tra…






