Ternana-Brescia, analisi post partita del match
La prosecuzione della sfida Ternana-Brescia terminata in parità grazie alle reti di Montalto e Bisoli
UP and DOWN (Aspetti positivi e meno della gara)
UP:
Andrea Paolucci leader indiscusso della mediana rossoverde. Un'altra prestazione di livello assoluto. Corre, incoraggia, disegna traiettorie, recupera. Il migliore in campo per distacco
Adriano Montalto è la lieta sorpresa della partita e non solo. Ha una fame incredibile, probabilmente alimentata dal riscatto che sta cercando nel rimettersi in gioco. Peccato per la chance fallita nella ripresa. E' un leone inatteso quanto prezioso per le sorti rossoverdi
Tifosi del Liberati dopo tre sconfitte consecutive era piuttosto scontato abbattersi. L'apporto canoro è stato semplicemente devastante, in alcuni tratti. Soprattutto nella ripresa quando c'era bisogno del massimo sforzo: encomiabili
DOWN:
Prestazione. Ci si attendeva una reazione dopo Venezia. E' vero che il Brescia arrivava da cinque turni senza sconfitte. Ieri abbiamo assistito ad una prova poco incoraggiante da un punto di vista del gioco. Nella ripresa molta approssimazione, lanci lunghi con poca logica, conclusioni assai esigue. Il punto fa ripartire, la prestazione lascia le preoccupazioni delle ultime gare
Tiscione ed Albadoro si confermano sul trend delle ultime partite. Il primo, dopo aver stupito positivamente nelle prime due, fatica enormemente a tenere botta. Il centravanti appare involuto e difficilmente trova la conclusione verso la porta avversaria
Ferretti al debutto dal 1' (anzi dal 20'pt ndr) in complicità con Defendi si perde Bisoli nel cuore dell'area di rigore. Da dimenticare la sua porzione di serata
RIFLESSIONI POST PARTITA:
Cinque punti su sei sono stati conquistati in casa con il sistema di gioco 4-3-1-2. Probabilmente sarà un caso o forse no. Al netto di qualche titubanza di troppo, palesata anche ieri in difesa, questo modulo garantisce maggior equilibrio. Ne risente positivamente Paolucci che può orchestrare la manovra. Ne risente positivamente la distribuzione complessiva di squadra nel perimetro di gioco. A nostro avviso i moduli contano, relativamente ma contano. Se poi vengono utilizzati per apportare un atteggiamento spregiudicato quanto spavaldo allora ci teniamo i punti e un maggior equilibrio. Alla fine per raggiungere la salvezza occorre proprio questo
