Le nuove direttive alle quali sarà sottoposta la Ternana dalla sessione estiva in arrivo
Ternana, il regolamento della Serie C per l'allestimento delle rose
Si torna in Serie C, a distanza di sei anni e di conseguenza cambiano le regole regolamentari rispetto a quelle adottate in B. Lo scorso 6 luglio 2017, il Consiglio Direttivo diede il via libera alle seguenti direttive in merito all'allestimento delle singole. Molto probabilmente, anche nella stagione in arrivo, si modificherà solo l'anno di nascita confermando tutti gli aspetti tecnici
Ternana, il regolamento approvato per la Serie C
1.1. Le società, indipendentemente dal numero dei calciatori tesserati, nelle gare ufficiali di campionato devono, pena le sanzioni previste dal successivo art. 2, utilizzare una “lista calciatori” (…) composta come di seguito specificato:
A) fino ad un massimo di n. 14 calciatori nati antecedentemente al 1 gennaio 1995. Probabilmente si passerà a: nati antecedentemente il gennaio 1996
B) fino ad un massimo di ulteriori n. 2 calciatori che, alternativamente, siano in possesso di uno dei requisiti di cui in appresso.
– Già tesserati con la medesima Società per almeno tre stagioni consecutive ed immediatamente precedenti la stagione in corso (escludendo dal calcolo quest’ultima), se nati successivamente al 1 gennaio 1993 (calciatori fidelizzati). Possibile il cambio in 'Se nati successivamente al 1 gennaio 1994'
– Già tesserati con la medesima Società per almeno due stagioni consecutive ed immediatamente precedenti la stagione in corso (escludendo dal calcolo quest’ultima), se nati successivamente al 1 gennaio 1994 (calciatori fidelizzati). Possibile il cambio in 'Se nati successivamente al 1 gennaio 1995'
– Solo uno dei due può altresì essere un calciatore che, indipendentemente dall’età, sia stato tesserato per la medesima Società per almeno quattro stagioni sportive consecutive ed immediatamente precedenti la stagione in corso (escludendo dal calcolo quest’ultima) (calciatore bandiera).
C) Fino ad un massimo di un ulteriore calciatore che indipendentemente dall’anno di nascita, sia cresciuto nel settore giovanile del club. Per essere considerato tale il calciatore dovrà essere stato tesserato per la medesima Società per almeno quattro stagioni sportive consecutive nelle squadre agonistiche del settore giovanile del club (Berretti, Under 17, Under 15, Allievi Prov/Reg; Giovanissimi Prov/Reg, Esordienti) (calciatore settore giovanile).
1.2 I calciatori nati successivamente al 1 gennaio 1995 (c.d. “under”) potranno essere utilizzati senza limitazioni nel numero e senza necessità di inserimento nella lista. Anche in questo caso gli under dovrebbero passare
1.3 La presentazione di una lista che non rispetti i suindicati requisiti, verrà a tutti gli effetti considerata come “mancato deposito” e darà luogo all’irrogazione delle sanzioni previste all’art. 2. IL DISPOSITIVO NEL DETTAGLIO CONSULTABILE AL SEGUENTE LINK
1.4 Ai fini del computo delle stagioni sportive (escludendo la stagione in corso) in cui il calciatore è stato tesserato per la medesima Società (fidelizzato, bandiera o settore giovanile), il tesseramento nel corso di una singola stagione sportiva (dal 1 luglio al 30 giugno dell’anno successivo) deve essere mantenuto continuativamente per un periodo non inferiore a cinque mesi.