Serie C ufficiale, due società non iscritte
La giornata odierna segna la linea di demarcazione per presentare la domanda alla prossima Serie C. Diversi i club che erano a rischio: tuttavia solo Mestre e Bassano non parteciperanno, per motivi diversi, al prossimo torneo. A questo punto la duplice 'vacanza di organico' dovrebbe essere colmata con una seconda squadra ed una compagine retrocessa (Santarcangelo la favorita ndr).
Serie C, ecco le contendenti al via
Sono retrocesse dalla B in C: Entella, Novara, Pro Vercelli e Ternana. Dalla D alla C promosse: Gozzano, Pro Patria, Virtus Verona, Rimini, Albissola, Vis Pesaro, Rieti, Potenza e Vibonese. Dal girone A: Alessandria, Arezzo, Arzachena, Carrarese, Cuneo, Giana Erminio, Lucchese, Monza, Olbia, Piacenza, Pisa, Pistoiese, Pontedera, Pro Piacenza, Robur Siena, Viterbese. Dal girone B: Albinoleffe, Fano, Feralpisalò, Fermana, Gubbio, Pordenone, Ravenna, Reggiana, Renate, Sambenedettese, Sudtirol, Teramo, Triestina, Vicenza. Dal Girone C: Bisceglie, Casertana, Catania, Catanzaro, Fidelis Andria, Juve Stabia, Matera, Monopoli, Paganese, Reggina, Rende, Sicula Leonzio, Siracusa, Trapani, Virtus Francavilla. Complessivamente 58 società su 60.
Serie C, le parole del presidente Gravina
"Sarà un'estate complicata" ha dichiarato al Corriere dello Sport. "Stavolta la categoria con meno problemi sarà proprio la nostra". Sulle rinunce "Il presidente del Mestre ha deciso di ripartire dall'Eccellenza regionale. A Reggio Emilia ci hanno ripensato e presenteranno la domanda. Rispetto al passato le società hanno capito la strategia da seguire: hanno ridotto il costo del lavoro, seguendo politiche più virtuose. Almeno da noi il calcio inizia ad essere sempre più responsabile". Attenzione però: non tutte le società potrebbero aver presentato la documentazione completa. Ad esempio la Lucchese dovrebbe partire con una penalizzazione di quattro punti. Da monitorare anche altre situazioni, iscrizioni si ma con riserva