Calciomercato Ternana, cala il valore complessivo dei rossoverdi
'Once upon a time' come si iniziavano le favole più belle. Al momento la Ternana, dopo le grandi aspettative della vigilia, non è riuscita a scrivere una storia confacente con speranze e previsioni di inizio campionato. Si è parlato di imprevisti, come ad esempio infortuni, terreno di gioco, consequenzialità degli impegni, cambio di preparazione. Tuttavia, al momento, ci sono dieci punti di distanza tra rossoverdi e capolista Pordenone, in attesa comunque di recuperare due gare
- Foto luca Pagliaricci
Il Monza diventa regina della Lega Pro
Il mercato è appena iniziato, le trattative fervono come il desiderio di rinforzarsi. Il portale transfermarkt.it ha aggiornato i propri valori teorici indicati ai calciatori. Ebbene, rispetto al bilancio di inizio torneo il complessivo risulta con il segno meno. Si è passati da 8,80 milioni a 8 milioni. Inoltre c'è una novità: il Monza pigliatutto è diventata la compagine con il valore più alto di tutta la Lega Pro, scavalcando proprio le Fere. Di conseguenza ora il girone B può guidare la speciale graduatoria diventando quello più competitivo, almeno sotto il profilo puramente teorico. Se prima era Petko Hristov (800 mila) il giocatore più quotato ora il bulgaro è passato a 700 mila raggiunto da Guido Marilungo. Gli altri rossoverdi con trend al ribasso sono Nicastro, Callegari, Bifulco (comunque in ripresa nell'ultimo mese di dicembre), Furlan, Vantaggiato, Gasparetto, Butic, Albadoro più i due portieri mai impiegati Gagno e Vitali ed infine gli infortunati di lungo corso Vives e Rivas. Gli unici in ascesa Modibo Diakite, tornato a giocare titolare con continuità e Tommaso Pobega. Essendo parametri puramente aleatori non rispecchiano fedelmente i veri valori dei calciatori ma possono dare un'indicazione comunque interessante. L'idea globale è corretta; la Ternana sta buttando via una stagione che doveva vederla assoluta protagonista. Gli investimenti fatti dalla proprietà, soprattutto negli ingaggi dei calciatori, non sono stati suffragati da prestazioni e risultati. Ci sarà bisogno di un'inversione nel 2019 onde evitare di compromettere irrimediabilmente quanto fatto