Sport e salute, tecniche di fisioterapia: la cupping therapy
Lo speciale a cura del fisioterapista dottor Alessandro Diomedi: i benefici per chi soffre di contratture
Olimpiadi di Rio 2016: specialità nuoto. In molti avranno notato dei cerchi scuri sulle spalle di diversi campioni di specialità, uno su tutti Michael Phelps. La curiosità naturalmente ha fatto il giro del pianeta prima di scoprire un arcano piuttosto curioso. Tali segni erano derivati dalla Cupping therapy ossia una pratica della medicina tradizionale cinese. L’efficacia è constatata al momento dell’applicazione, creando un sottovuoto, dato che l’afflusso di sangue aumenta. La tecnica è particolarmente indicata per coloro i quali soffrono di contratture: apportando migliorie di questo tipo – maggiore ossigenazione al muscolo – quest’ultimo tende a rilassarsi. In ambito sportivo viene utilizzata per aumentare l’afflusso di sangue e garantire una maggiore resa alla prestazione. Si applica in tutte le parti del corpo dove il muscolo è contratto per un tempo oscillante tra i dieci e quindici minuti continuativi. Duplice il beneficio: ossigenazione e maggiore rilassamento del muscolo stesso








