Ternana, il Database rossoverde memoria storica delle Fere: "Una passione speciale"

Ternana, il Database rossoverde memoria storica delle Fere: "Una passione speciale"

Una lunga ed appassionante intervista alla scoperta della memoria storica della Ternana. Tutto questo è www.databaserossoverde.it ideato da Lorenzo Tomei il quale, ogni stagione aggiorna il preziosissimo portale, ideato più di ventidue anni: “Fin dai tempi della prima Serie A ho cominciato a riempire un quadernino a quadretti, con tutti i tabellini delle partite disputate dalla Ternana. Con il passare degli anni il quadernino è diventato un quadernone e ci ho messo dentro tutti i dati che potevo reperire facilmente. Non c'era la rete e la mia sorgente di informazioni era l'Almanacco Illustrato del Calcio Panini, di cui colleziono da sempre tutte le edizioni, a partire dal 1971. La prima ‘evoluzione’ è avvenuta negli anni '80 con l'arrivo dei primi pc. Negli anni '90 è iniziata l'era di internet ed è nata subito l'idea di pubblicare e rendere accessibile a tutti la mole di dati che avevo raccolto. Con un po' di acrobazie riuscii a farci stare dentro tutto, o quasi, anche perché il punto di partenza della mia raccolta dati era la stagione 1968/69, non avendo informazioni sufficienti per le stagioni precedenti. Così ho concepito nel 1997 il ‘Database Rossoverde’ e sono abbastanza sicuro che a quei tempi nessuna squadra di calcio avesse un sito con informazioni storiche così strutturate. Una svolta decisiva c'è stata nel 2000, a seguito dell'uscita dell'almanacco "Tra Storia e Leggenda" di Giorgio e Christian Armadori, che conteneva tutti i dati che mi mancavano dal 1925 al 1968”. Come è suddiviso? “Il portale si basa su un motore di gestione del database sviluppato da me. Dalla home page si accede a tutte le pagine della sezione statica, contenente l'elenco cronologico di partite, giocatori, allenatori, presidenti, ecc. Ci sono inoltre le pagine con i dati aggregati in vario modo: classifica delle presenze, marcatori, portieri, bilanci degli incontri con tutte le altre squadre, serie positive e negative, massimi e minimi, grafici ed altro. Agli stessi dati si può accedere in maniera interattiva attraverso due sezioni dinamiche che permettono di personalizzare le opzioni di ricerca e filtrare i dati a piacere. Come gadget sono presenti una pagina con le figurine Panini degli anni '60 e '70, ed un’altra un po' goliardica ossia il ‘Piccolo dizionario Italiano-Inglese-Ternano’ che ha avuto un discreto successo. L'aggiornamento comporta un certo sforzo, soprattutto per mantenere la coerenza di tutti i dati presenti, per cui di regola lo faccio al termine di ogni stagione”.

La passione 'speciale' per la Ternana

Una passione ‘speciale’ per Lorenzo che segue le Fere da un’altra città: “Per me che sono nato negli anni '60 la passione per le Fere è cominciata ai tempi delle due promozioni in Serie A. Se vogliamo indicare una data, diciamo che è il 29 ottobre 1972, quando mio padre mi portò per la prima volta a vedere Ternana-Bologna 2-0, che fu anche la prima vittoria dei rossoverdi nella massima serie. Poi, come sanno tutti i tifosi rossoverdi, la passione per le Fere una volta che arriva non passa più, a maggior ragione per uno come me che da oltre 40 anni non vive più a Terni. Per fortuna Firenze non è troppo lontana, e ci sono diversi motivi che mi riportano spesso in Umbria. E allora, con un occhio al calendario, cerco di tornare sempre in coincidenza con le partite al Liberati. Come per altri rapporti di affetto, probabilmente la lontananza (anche se relativa) porta ad idealizzare un po' le cose, e questo mi ha aiutato a digerire più facilmente i molti bocconi amari che sono stati propinati ai tifosi ternani negli ultimi anni. In ogni caso noi rossoverdi sappiamo bene che siamo nati per tribolare, come ricorda anche il passo biblico sulla home page del sito, e quindi Fora Fere, sempre”

I ricordi più belli e le partite del cuore per Lorenzo

“Il massimo del godimento forse è stato lo spareggio a Cesena con il Chieti del Giugno 1989, e la vittoria 3-2 con la Fiorentina del Novembre 2003, cui erano annesse varie scommesse con amici e colleghi di Firenze.
Anche di delusioni però ce ne sono state parecchie: probabilmente quella che mi brucia di più è il play-off perso con la Fermana del Giugno 1996, coincidente con la prima volta che portavo le mie figlie allo stadio.
Per rinfrescare i ricordi, nella cronologia delle partite di databaserossoverde.it sono presenti molti collegamenti con l'enorme quantità di materiale audiovisivo presente in memorierossoverdi.it, l'altro grande sito sulla storia della Ternana, creato e curato da Marco Barcarotti. In una recente chiacchierata con Marco sono rimasto sorpreso da una sua grande preoccupazione: come si farà a tenere aggiornato il Database Rossoverde nel caso che per qualche motivo (?!) io non fossi più in grado di farlo? Va bene, gli ho promesso che ci penserò... A proposito di internet e Ternana, quando ancora in rete c'era ben poco sulle Fere, insieme ad un gruppetto di persone portammo avanti una fanzine settimanale intitolata "Fere News", che veniva distribuita via email in forma di newsletter; ovviamente io curavo la sezione delle statistiche. L'esperimento durò circa due anni, da Agosto 1998 a Ottobre 2000, ovvero nei primi anni di serie B dopo le promozioni del periodo Del Neri. Conservo ancora tutti i numeri usciti di quella newsletter. Non ho mai conosciuto personalmente gli amici che partecipavano alla redazione: ricordo che si chiamavano Fabio, Andrea e Piergiorgio. Mi farebbe piacere sapere se si aggirano ancora in rete, magari con qualche nickname nel forum dei tifosi rossoverdi”

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by