Calcio e salute, consigli utili per evitare gli infortuni
Ci sono dei modi o dei comportamenti da assumere per limitare il rischio infortuni? A tale domanda ha risposto il dott. Alessandro Diomedi, all’interno dell’ormai consueto speciale ‘Calcio e salute’. Il fisioterapista ha elencato una serie di consigli utili da seguire, nel momento di avvicinarsi all’attività sportiva da praticare. Nello specifico il focus è incentrato sul calcio:
- Controllare l’attrezzatura sportiva prima di ogni seduta di allenamento o partita. Nello specifico fissare bene i tacchetti ed allacciare i laccetti. Munirsi di fasce elastiche qualora sia necessario.
- Evitare o limitare i super alcolici il giorno prima. Una quantità abbondante (soprattutto di cocktail particolarmente zuccherati ed amari ndr) ha un’incidenza più elevata sulle lesioni muscolari.
- Evitare di mangiare a ridosso della prestazione. Consumare cibo fino a massimo due ore dato che il sangue è impegnato nella digestione e non far lavorare bene la muscolatura.
- Dormire una quantità di ore necessaria per sentirsi riposati il giorno seguente. Il corpo quando si riposa ristabilisce gli equilibri interni. Aumenta la prestazione (è stato infatti tastato su atleti del medesimo livello o sullo stesso atleta che aveva alle spalle diverse ore di sonno) e aiuta a limitare il rischio infortuni.
- Gestire le tensioni psicologiche (pressioni, ansie e preoccupazioni).









