Calcio e salute, allenamento in inverno: le precauzioni da adottare
La progressiva diminuzione delle temperature e l’avvicinarsi alla stagione invernale comporta delle precauzioni da prendere, onde evitare di incorrere in rischi a livello di infortuni. All’interno dello speciale calcio e salute il dott. Alessandro Diomedi individua una serie di precauzioni da adottare nel momento in cui si va a praticare l’attività agonistica: “Evitare di sottoporsi agli allenamenti nelle ore più fredde perché quando le temperature sono estremamente basse il fisico fatica di più a mantenere quella corporea. A livello muscolare inoltre c’è minor afflusso di sangue”.
Alcuni suggerimenti utili: “Iniziare abbastanza vestiti utilizzando il classico abbigliamento a ‘cipolla’ per poi scoprirsi progressivamente nel raggiungere la temperatura adeguata. Indossando degli indumenti leggeri (ad esempio magliette e calzoncini corti ndr) c’è la possibilità di incorrere in strappi e contratture. Altro buon palliativo da prendere in esame è quello di dotarsi di creme ed oli riscaldanti”.
Quali i rischi ai quali si può essere sottoposti svolgendo sessioni nella stagione invernale? “A livello traumatico muscolare la bassa temperatura diminuisce l’irrorazione sanguigna e la minor ossigenazione agevola l’insorgenza di crampi, stiramenti e strappi. A livello articolare le stesse sono più soggette a traumi con il freddo tendono ad irrigidirsi. Basta un movimento sbagliato che può comportare una distorsione”









