Ternana, regolamento play off Lega Pro e sorteggio per la B: cosa succederà
C'è un nuovo scenario sul quale lavorare il prossimo 4 maggio all'assemblea di Lega. I play off della Lega Pro 'sostituiti' mediante sorteggio. Ora se la modalità di promozione è stata individuata e verrà sottoposta ai presidenti, c'è da capire come verrà attuata.
Il regolamento dei play off
Opportuno ricordare che i play off, secondo regolamento, si disputano a ventotto squadre. Vi partecipano infatti tutte le compagini classificatesi tra il secondo e decimo posto di ogni raggruppamento più la vincitrice della Coppa Italia. Ora, come è noto, sospendendo definitivamente la stagione non è possibile conoscere chi tra Ternana e Juventus Under 23 può occupare tale posizione in griglia. Secondo quanto affermato all'interno del documento condiviso dal Consiglio: "il sorteggio dovrà essere effettuato utilizzando lo stesso format/tabellone previsto per la disputa dei Play off".
Le discriminanti per il sorteggio
Sorteggio 'secco' o un sorteggio ponderato?. Probabilmente su questo si discuterà e molto. Nel primo caso ci si affiderebbe completamente alla dea bendata. Nel secondo invece potrebbero essere messi dei paletti, anzi delle palline in più nell'urna. Ad esempio seguendo il tabellone la Ternana partirebbe dal primo turno a gironi affrontando l'Avellino. Ad estrazione 'normale' chi viene sorteggiata passa il turno. Essendoci però distanza, quantomeno in termini di classifica, si potrebbe anche procedere con tre palline presenti, due di queste appartenenti alla formazione rossoverde per dare maggiore peso specifico alla distanza intercorsa fin qui. Congetture sia chiaro.
Altro aspetto da prendere in esame. Non c'è uniformità sui gironi dato che, non tutte le concorrenti hanno giocato lo stesso numero di partite. E qui potrebbe subentrare un altro elemento: il coefficiente punti per determinare una classifica finale più realistica. Esempio. Nel girone A il Novara è ottavo con una partita in meno. Vincendola teoricamente potrebbe passare al sesto posto. Inoltre Fermana e Sambenedettese, nel raggruppamento centrale, hanno le stesse lunghezze ma i rossoblù una partita in meno.
Chi accederà alla fase finale virtuale?. Infine rimarcando ciò che è scritto all'interno del documento ossia riprendere lo stesso format per la disputa dei play off un dubbio lecito viene. Occorrono ventotto formazioni e sarebbe necessario sorteggiare la vincente della finale di Coppa Italia. Altrimenti al primo turno della fase nazionale mancherebbe una compagine sempre che si voglia procedere: "utilizzando lo stesso format/tabellone previsto".
