Coronavirus, Terni e la Fase Due: come cambia la città da lunedì 4 maggio

Tommaso M. Ferrante   11:04   03/05/2020   Ternana Calcio    694 views

Coronavirus, Terni e la Fase Due: come cambia la città da lunedì 4 maggio

Una ripartenza graduale verso l'auspicato ritorno alla normalità. Al di là delle già note disposizioni previste nell'ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri la città di Terni potrà beneficiare di alcune riaperture relative a luoghi simbolo di tutta la comunità. Ecco cosa accadrà a partire da domani:

  • Prevista l’apertura delle seguenti aree verdi: La Passeggiata, viale Trento, Le Grazie, La Mola, il parco anallergico di via delle Palme, i giardini David Raggi e i giardini di via Martiri della Libertà. Le aree cani fruibili: via Guido Mirimao, viale Centurini, viale Trento, via del Centenario e via delle Palme. In tutte le altre la Protezione Civile ha apposto dei cartelli dove non è possibile accedervi per poter svolgere le attività indicate all’interno del Decreto. L'orario indicato dalle 9 alle 19.
  • Cimiteri comunali. Domani pomeriggio presso la Prefettura di Terni si svolgerà un incontro per delineare delle linee guida comuni a tutti i municipi interessati e procedere alla successiva riapertura.
  • Oltre la consegna a domicilio si aggiunge anche la possibilità di poter direttamente acquistare cibo in loco per le attività con codice ateco ristorazione. In questo caso occorrerà conformarsi a tutte le procedure del caso come ad esempio evitare di consumarlo fuori dal locale. (Take away)
  • Attività sportiva. Si può uscire dal proprio domicilio solo per andare al lavoro, per motivi di salute, per necessità o per svolgere attività sportiva o motoria all’aperto. Una delle novità più attese soprattutto per chi pratica sport all'aperto. Naturalmente mantenendo le distanze e assumendo un comportamento conforme in questa fase estremamente delicata.
  • Congiunti. Riportiamo anche la Faq del Governo che naturalmente coinvolge anche la città di Terni: "L’ambito cui può riferirsi la dizione 'congiunti' può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile. Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i 'congiunti' cui fa riferimento il decreto ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge)".

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by