Nel percorso d'avvicinamento verso il prossimo campionato di Serie B è interessante andare a guardare alla situazione delle proprietà delle varie squadre cadette. Le Fere tornano nella categoria dopo tre stagioni di C e negli ultimi anni sono cambiate molte squadre e molti presidenti. Tanti sono i Patron miliardari, sarà una Serie B davvero ricca, con importantissime proprietà italiane e straniere. Come si sa il calcio non è una questione solo di soldi, anche se questi sicuramente sono un fattore decisivo soprattutto a livello di calciomercato. Sui nomi di alcuni Patron c'è poco da approfondire, come ad esempio nel caso di Silvio Berlusconi, che riproverà a centrare la A con il Monza. Interessante invece vedere che ben tre squadre sono in mano a proprietà straniere, magnati americani e indonesiani che fatturano miliardi e cercheranno di emulare l'esperienza del Venezia, club anch'esso di proprietà di una holding a stelle e strisce.
Tutti i Patron delle squadre di Serie B:
Alessandria: Luca Di Masi proprietario dal 2013, ex proprietario dei negozi d'abbigliamento Olympic patrimonio immobiliare familiare di oltre 50 milioni
Ascoli: Massimo Pulcinelli proprietario dal 2018, Amministratore Unico di Ottimax Italia Spa e Presidente del gruppo Bricofer
Brescia: Massimo Cellino proprietario dal 2017, ex Presidente di Cagliari e Leeds
Benevento: Oreste Vigorito proprietario dal 2006, fondatore dell'Gruppo IVPC leader nell'energia eolica italiana
Chievo: Luca Campedelli proprietario dal 1992, maggior azionista dell'azienda dolciaria Paluani
Cittadella: Andrea Gabrielli proprietario dal 2009, Presidente Gabrielli S.p.A. società italiana operante nel settore della siderurgia
Cremonese: Giovanni Arvedi proprietario dal 2007, Fondatore Gruppo Arvedi società italiana operante nel settore della siderurgia
Crotone: Famiglia Vrenna proprietari dal 1992, la società fa parte della holding Envì group che si occupa di energia e ambiente
Como: SENT Entertainment proprietari dal 2019, la società è guidata da Robert Budi Hartono, uno degli uomini più ricchi d’Indonesia con un patrimonio di circa 35 miliardi di dollari
Frosinone: Maurizio Stirpe proprietario dal 2003, Presidente del CdA delle società Prima S.p.A e PSC S.p.A e Vice Presidente Confindustria
Lecce: Gruppo di soci guidato dal Professore e Avvocato Saverio Sticchi Damiani Presidente dal 2017
Monza: Silvio Berlusconi proprietario dal 2018, politico e imprenditore detiene la proprietà del club tramite Fininvest
Parma: Kyle Krause proprietario dal 2020, CEO del Krause Group holding che possiede una catena di negozi negli Stati Uniti e che lavora nel mondo della logistica e della grande distribuzione, nel 2019 ha fatturato oltre a 2.8 miliardi di dollari
Perugia: Massimiliano Santopadre proprietario dal 2014, proprietario del brand d'abbigliamento Frankie Garage
Pisa: Alexander Knaster proprietario dal 2021, uomo d'affari nato in Russia poi emigrato negli Stati Uniti, è il fondatore del Pamplona Capital Management e Forbes nel 2014 ne calcolava un patrimonio di 2.2 miliardi ponendolo tra i 400 uomini più ricchi al mondo
Pordenone: Mauro Lovisa proprietario dal 2017, socio di VITIS Rauscedo, una società cooperativa agricola di viticoltura
Reggina: Luca Gallo proprietario dal 2019, Amministratore Delegato e Presidente della Holding M&G
Spal: Famiglia Colombarini proprietari dal 2013, proprietari Vetroresina S.p.A
Ternana: Stefano Bandecchi proprietario dal 2017, fondatore dell’Università Telematica Niccolò Cusano
Vicenza: Renzo Rosso proprietario dal 2018, cofondatore della multinazionale di moda Diesel S.p.A e Presidente dell'OTB group dodicesimo uomo più ricco d'Italia