Ternana, parte il restyling del Liberati: le nuove norme della Serie B
Adeguarsi ai criteri infrastrutturali per partecipare al prossimo torneo di Serie B. Sono iniziati i lavori all'interno dello stadio Liberati, commissionati dalla Ternana calcio. Interventi che consentiranno di posizionare i seggiolini in tutti i settori dell'impianto, come è indicato negli articoli 16 e 17. Al momento gli operai della ditta stanno completando il settore sud. Entro breve lo stadio sarà dotato di posti seduti numerati.
- stadio Libero Liberati
Come si legge all'interno dell'articolo 16: "Tutti i posti dello stadio, anche quelli eccedenti la capienza minima di 5.500, devono essere dotati di sedute individuali, ossia posti a sedere numerati". Inoltre all'articolo 17: "Lo stadio dovrà essere dotato di sedute individuali con le seguenti caratteristiche: fissati al suolo; numerati; separati gli uni dagli altri; costituiti da materiale resistente ed ignifugo; confortevoli e di forma anatomica; muniti di schienale di un’altezza minima di cm 30 misurata a partire dal sedile". Orientativamente i seggiolini da posizionare dovrebbero ammontare a circa 9000. "Nel caso in cui una società neopromossa al termine del Campionato di Serie C 2020/2021 non disponga di uno stadio con tutte le sedute individuali conformi a quanto previsto dall’art. 17, deve adeguare le sedute individuali entro il termine dell’1 febbraio 2022". Un problema che non riguarda la Ternana che si è adoperata con largo anticipo.
