Ternana, stadio-clinica: "Entro il 2025 la possibile inaugurazione"
Una conferenza stampa, convocata dalla Ternana calcio, per presentare il progetto definitivo legato alla realizzazione della clinica privata e del restyling relativo al Libero Liberati. Parteciperanno il vice presidente Paolo Tagliavento, il project manager Sergio Anibaldi e il primo cittadino di Terni Leonardo Latini. Nel corso della mattinata il plico contenente il progetto è stato consegnato in Comune prima del passaggio successivo in Regione, dove verrà convocata una conferenza di servizi decisoria. La redazione di www.calcioternano.it seguirà l'evento mediante una diretta testuale.
Sta per iniziare la conferenza stampa
Inizia la conferenza stampa
Paolo Tagliavento: "Con grande orgoglio che presentiamo questo progetto. Definirei la giornata storica"
Stefano Bandecchi collegato da remoto presenta il progetto: "La città di Terni prova a cambiare marcia. Mettiamo nelle mani del sindaco un progetto ambizioso. Ho sentito la tifoseria della Ternana sognare un nuovo stadio. Una storia collegata ad una maglia e che ha visto scoprire me un uomo diverso ed un uomo nuovo. Ringrazio Terni"
"Un momento importante, per me sicuramente. Un momento importante per la città e l'Umbria. La tifoseria della Ternana raggiunge il massimo dei propri desideri. A Terni la tifoseria mi ha fatto innamorare, soffrire poi lottare per questa maglia. Ho iniziato ad ascoltare la tifoseria. Una Ternana che è vissuta di un nome, di una maglia. Questa maglia è rimasta nel cuore di tutti i ternani. Si è vissuti nel ricordo di una Serie A e vissuti nella volontà di fare una Serie B senza una vera organizzazione. Una squadra, ad esempio, senza centro sportivo, un settore giovanile sviluppato. La giornata di oggi è di rinascita. Terni non è un problema dell'Umbria ma una città dell'Umbria che potrebbe diventare una delle più importanti del centro Italia"
Clinica: "Penserà ai ternani collaborando con l'ospedale di Terni, a disposizione dei cittadini. Ci sarà un centro di ricerca scientifico, all'avanguardia. Prometto che ci sarà la ricerca più importante del mondo, per vivere sano e vivere meglio. Lo stadio ospiterà anche eventi, fiere. Al centro dell'Italia si può fare qualcosa di miracoloso. Arriveremo in cima alla montagna e sorrideremo"
Paolo Tagliavento: "Tutto quello che abbiamo detto è stato fatto. Siamo orgogliosi e certi che questo l'inizio di un cammino"
Sergio Anibaldi: "Abbiamo completato un lavoro imponente, in sette mesi, in linea con le aspettative. Realizzare una struttura che cambia il volto della città, applicando la normativa con la possibilità di ricavare un'altra opera privata di interesse pubblico. Il progetto definitivo deve attuare quello che l'amministrazione comunale ha valutato, rispettando il termine dei novanta giorni, indicando gli elementi che dovevano essere recepiti convocando una conferenza di servizi.
"Sulla linea della previsione della conferenza di servizi era necessario un approfondimento. Confermiamo la riqualificazione di un'intera parte di città, recependo alcune richieste, interloquendo con l'amministrazione, nella legittimità dei processi. Abbiamo presentato il progetto che si completa della bozza di convenzione ossia quel contratto che disciplinerà l'autorizzazione, la concessione e la gestione. Sono riportati le condizioni che regoleranno le attività, una volta approvato il progetto definitivo. Inoltre presentare un piano economico finanziario asseverato"
"L'amministrazione comunale verificherà la rispondenza degli elaborati in linea con le indicazioni normative ossia del codice degli appalti. Una volta verificata tale rispondenza la Regione convocherà una conferenza dei servizi decisoria. Nel caso in cui arriverà l'approvazione verrà dichiarata la pubblica utilità"
"Con l'approvazione della conferenza dei servizi decisoria si chiude il cerchio. Una volta presentato lo studio di fattibilità lo scorso 23 febbraio 2021 - ricorda - entro i novanta giorni l'amministrazione ha risposto. Ora il tema si sposta sulla sanità. Il convenzionamento non è delle due Usl di competenza ma di tutti gli abitanti della Regione. Noi ci aspettiamo un riequilibrio in ambito di Piano regionale sanitario. La nostra proposta si colloca su principi di legittimità e trasparenza"
Progetto: "Alcuni dati. I costi dell'investimento sono aumentati significativamente. Abbiamo chiuso il progetto con un piano degli investimenti arrivato a 62 milioni, a cui si devono aggiungere le spese tecniche di 1,7 circa. Nell'operazione è prevista la realizzazione del sottopasso carrabile. Gli anni di concessione sono diventati 44, tre di progettazione e costruzione ed i restanti per il Roi. L'area di intervento è di 17 ettari a cui sommiamo 5 ettari di Ternanello"
La copertura: "In acciaio con uno sbalzo di trenta metri con copertura totale per gli spettatori. La pelle d'acciaio evocherà lo stemma del Thyrus. Siamo nelle mani dell'amministrazione comunale anche in ottica di conferenza dei servizi decisoria. L'aspetto sanitario dovrà essere preso in carico dalla Regione"
Stadio: "Due opere infrastrutturali sono centrali in ottica viabilità ossia la modifica di via dello Stadio ed il sottopasso carrabile. Il comune ci ha messo a disposizione Rup e tecnici. Abbiamo messo un contributo il quale, con quello del Comune, dovrebbe realizzare anche queste opere. Il sottopasso pedonale è fondamentale per garantire quella soluzione per garantire l'ingresso dei tifosi ospiti"
"Il progetto definitivo si lega alla clinica. Se la togliamo non permette il rientro nell'investimento. Per Ternanello c'è una fascia di rischio idraulico, solo puramente formale. Facendo un incontro con il consorzio Tevere Nera abbiamo avuto corrispondenza. Ha certificato che le opere sono state fatte"
Tempi: "Questa procedura prevede che il progetto definitivo viene prima. Prevediamo inizio lavori a febbraio 2023. Entro maggio 2025 potrebbe essere inaugurato lo stadio"
Leonardo Latini: "Ci dobbiamo ancorare sulla possibilità che le norme ci danno. L'opera pubblica stadio e la clinica in quanto tale sono due momenti fondamentali per lo sviluppo della città. Quell'area ristrutturata nel suo complesso ha un valore importantissimo"
fine conferenza stampa
