San Giovanni Bosco, 25 anni di attività nel ricordo di Alessio Durazzi
Presso l'Oratorio di Campomaggiore si è tenuta la festa per i 25 anni di attività della San Giovanni Bosco. Tanti gli invitati alla cerimonia tra cui i diversi presidenti che si sono susseguiti negli anni: Don Paolo Carloni, il ricordo del compianto Angelo Longaroni, Walter Pallini, Enrico Frosoni e l'attuale Maurizio Dominici. Inoltre tutti gli allenatori ed giocatori che hanno preso parte, nel corso delle stagioni, alla squadre gialloblù. Targa ricordo ai partecipanti e una menzione particolare ad Alessio Durazzi, portiere quindicenne della squadra Allievi, prematuramente scomparso - nel 2012 - per un malore durante un allenamento. La memoria di Alessio è indelebile nel cuore del club. Infatti, nella serata, è stato donato un mazzo di fiori alla mamma del ragazzo e ribadito che il campo di calcio a 11 di Campomaggiore - di proprietà della parrocchia - sarà riqualificato ed intitolato proprio al giovane classe 1997.
Il cammino della prima squadra ed i giovani cresciuti
Oltre alla bellissima cavalcata della prima squadra, dalla Seconda categoria alla Promozione e relativa salvezza con Emiliano Porrazzini in panchina ed Amedeo Ciani come ds, sono stati ricordati due calciatori delle giovanili che hanno e stanno avendo successo nel mondo del calcio. Il primo il classe 1995 Nico Paterni che, dopo anni di settore giovanile con la Lazio e la vittoria di scudetti e Coppa Italia, ha vestito la maglia di Paganese, Fidelis Andria e Melfi in Serie C e partecipato al campionato di Serie B albanese per poi approdare in diverse realtà della nostra Serie D. Poi Francesco Fabbri che dai gialloblù è passato all'Olympia Thyrus, poi alla Primavera del Perugia diventandone capitano ed infine all'Orvietana in D.
Le tante tappe negli anni
La società in questi 25 anni ha partecipato al campionato di Serie C con una squadra femminile, i ragazzi degli Allievi 1996/97 (squadra di Alessio Durazzi) hanno vinto i play off provinciali e sono stati la prima squadra ad approdare in un torneo regionale giovanile. Inoltre l'affiliazione al Genoa - durata circa vent'anni - su iniziativa di Mirko Pagliarini, poi successivamente all’Atalanta con la Scuola Calcio Riccardo Zampagna. Nelle ultime stagioni i gialloblù stanno svolgendo solo attività a livello di settore giovanile con l’ex calciatore professionista Gaetano Vastola nelle vesti di direttore tecnico. Una realtà, seppure piccola, che è riuscita - nel corso del tempo - ad avere successo grazie ai valori di integrazione e aggregazione regalando gioie e spensieratezza ai molti ragazzi del territorio.











