Ternana-Casertana, la storia di un'amicizia lunga più di quarant'anni
Come è ben noto tra i tifosi della Ternana, forte è il legame di amicizia che lega i rossoverdi con la Casertana. Un gemellaggio tra le due tifoserie il quale si rinnova da più di quarant'anni. La memoria storica dei rossoverdi Giorgio Armadori ci ha raccontato, tre anni fa alla vigilia di una sfida di campionato tra le due squadre, le origini di questa amicizia. Tutto nasce il 18 settembre 1983 nel campionato di Serie C1 girone B, con la sfida tra Fere e Falchi termina a reti bianche. Al termine del match gli ultras rossoblù invece di andare verso il loro pullman si diressero verso la Curva Est, qui incontrando i tifosi della Ternana davanti al Bar Sorriso. “In quel momento – ricorda Almadori - i casertani fecero i complimenti alla Curva rossoverde per il tifo, invitando i ragazzi della Est a recarsi al ritorno in Campania."
- Foto Luca Pagliaricci
- Foto di Luca Pagliaricci
Da ex rivali ad una grande amicizia
"Il 29 gennaio dell’1984 si giocava infatti il match di ritorno e venne organizzato un pullman di tifosi rossoverdi. Questo però non venne riempito perché non tutti si fidavano di questo invito, infatti, i trascorsi tra le due squadre non erano molto buoni. Ciò dipendeva dal campionato 1967/68: la Ternana allenata da Corrado Viciani si giocò la vittoria del campionato, fino all’ultima partita, proprio contro i rossoblù. Alla fine le Fere terminarono la stagione proprio davanti ai falchetti con un solo punto di vantaggio, ottenendo così la promozione in Serie B.
All’arrivo a Caserta i ragazzi che avevano invitato i tifosi rossoverdi furono tutti molto disponibili, anche se qualcuno più anziano, il quale ricordava la stagione del testa a testa tra le due squadre, non apprezzò molto la buona accoglienza riservata ai suppoters rossoverdi. Tra gli ultras delle due squadre ci fu subito uno splendido rapporto, si condivideva mentalità e modo di vivere lo stadio. La partita del 1984 fu vinta 2-0 dalla Casertana e da quel momento nacque il bellissimo rapporto tra le due tifoserie che rimane vivo ancora oggi."
- Foto Luca Pagliaricci












