GRS Terni Papigno, rilancio settore giovanile e nuovi impianti

GRS Terni Papigno, rilancio settore giovanile e nuovi impianti

La GRS Terni Papigno ha annunciato un ambizioso progetto di rilancio. L'iniziativa, guidata dal presidente Tiziano Clementoni, mira a onorare la memoria di suo padre, Enrico Clementoni, attraverso il rinnovamento del settore giovanile, la riqualificazione degli impianti sportivi di San Valentino e il sostegno a giovani calciatori grazie ad una 'Borsa di gioco'.

Ripartenza del settore giovanile e nuove infrastrutture

Il presidente Tiziano Clementoni ha annunciato che: "Dalla stagione 2025/2026 ripartirà il settore giovanile della GRS Terni e sarà intitolato ad Enrico Clementoni. La 'cantera' rossoblù accoglierà bambini e bambine nati tra il 2014 e il 2020. E' importante far crescere i bambini in un luogo consono ed efficiente, perché questi devono poter tornare a giocare nei modi e nei tempi giusti". Per supportare queste attività, saranno realizzati nuove strutture: "A partire da aprile 2025, grazie all'assegnazione di un bando regionale, avranno inizio i lavori di riqualificazione dell'impianto comunale di San Valentino. I lavori saranno due: la ristrutturazione di spogliatoi, uffici ed il rifacimento di due campi in erba sintetica di ultima generazione. Un campo di calcio a 7 e un campo di calcio a 5."

Sostegno economico ai giovani calciatori: le borse di Gioco "Enrico Clementoni"

Un aspetto centrale del progetto è il sostegno economico alle famiglie meno abbienti. Clementoni ha dichiarato: "Abbiamo istituito 10 'Borse di gioco' da assegnare ad altrettanti ragazzi potendo quindi partecipare alla nostra scuola calcio in modo totalmente gratuito. Se il bambino o la bambina hanno voglia di giocare, allora dobbiamo dargli questa possibilità". Le 'Borse di gioco' verranno messe a disposizione delle famiglie con ISEE inferiore a € 26.000, garantendo l'anonimato dei beneficiari. Cinque di queste saranno finanziate dall'ADA.

Il supporto dei partner 

Lorenzo Fabiani, club manager di Decathlon, ha espresso il suo sostegno, affermando: "Per me ovviamente è un onore rappresentare Decathron in questa circostanza. Inoltre è un piacere da cittadino ternano essere presente e partner di una società come la GRS con un futuro ancora tutto da scrivere, ma soprattutto un passato radioso che tutti già conosciamo. Il progetto non parla solo di sport ma di sociale e di riqualificazione urbana di un quartiere come San Valentino che è così importante per Terni".

Emiliano Napoletti, presidente di Ater, ha sottolineato l'importanza della rigenerazione urbana, dichiarando: "È soprattutto bello essere qui per vedere qualcosa di così ben pensato e ben articolato. L'iniziativa l'ho trovata subito molto interessante e fare rigenerazione urbana vissuta, concreta è qualcosa che impreziosisce la città."

Elisa Lucaroni, presidente di Ada, ha espresso l'adesione dell'associazione, affermando: "Grazie perché questa iniziativa abbraccia tutti nostri valori di associazione, cioè quello di partecipare e contribuire ad attività benefiche ma allo stesso modo anche quello di rafforzare e consolidare i rapporti tra i dipendenti di ATER e ricordare la figura di Enrico, nostro collega."

Avola Savio, consigliere CRU, ha concluso con un augurio: "Come federazione lavoriamo molto sul fatto di crescere. Cosi come noi le società ed i lori dirigenti. In questa iniziativa ci arricchiamo tutti. Si sta facendo davvero qualcosa di costruttivo per un futuro migliore al nostro calcio e alle generazioni future. Complimenti veramente per quello che state creando".

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by