Ternana, centenario rossoverde 'I protagonisti': Giuseppe Ostromann

Ternana, centenario rossoverde 'I protagonisti': Giuseppe Ostromann

Calciatore che detiene il primato assoluto di marcature nella storia della Ternana, con un totale ineguagliato di 125 gol: Giuseppe Ostromann. Nato il 6 dicembre 1914 e scomparso a Grado il 12 luglio 1988, noto anche come Ostromann III per distinguerlo dai fratelli maggiori Vittorio e Rodolfo, è il goleador più prolifico che abbia mai indossato la maglia rossoverde, con un bottino che distanzia nettamente tutti gli altri attaccanti del club.

Arrivo e il periodo d'oro

Dopo aver militato in diverse squadre tra cui Savoia, Fano, Udinese e Foggia, Ostromann si unì al club umbro, allora chiamato Polisportiva Mario Umberto Borzacchini, per il campionato di Serie C 1938-1939. Il suo periodo di massima espressione realizzativa si estese fino al 1943, sotto la guida iniziale del tecnico Béla Károly. In questo lasso di tempo, la sua efficacia fu straordinaria: collezionò 118 presenze in campionato, realizzando 107 reti, una media vicina al gol per partita.

L'incredibile capacità realizzativa lo aiutò a conquistare due titoli di Serie C (nelle stagioni 1940-1941 e 1942-1943). In quel periodo, la Ternana sfiorò la promozione in Serie B in due occasioni, venendo fermata in finale prima dalla Unione Sportiva Fiumana e poi dalla Salernitana. La sua vena realizzativa non conobbe limiti, come dimostrato dalla partita Ternana-Montevarchi (7-0) della stagione 1942-1943, in cui mise a segno ben cinque reti. I due anni di carriera sottratti dalla Seconda Guerra Mondiale hanno impedito di crescere ulteriormente sotto il profilo della vena realizzativa.

Ritorno in rossoverde e carriera da allenatore

Nel dopoguerra, dopo aver giocato anche nel Lecco in Serie B, Ostromann tornò alla Ternana in seguito alla promozione della squadra in cadetteria. Sebbene la sua straordinaria prolificità fosse in parte svanita con la fine delle ostilità, giocò per due anni in rossoverde. La prima stagione in Serie B e la seconda in Serie C, mantenendo comunque la parola data di restare un anno in più anche se il torneo 1948-1949 non fu brillante né per lui né per le Fere.

Dopo aver concluso la carriera da calciatore nel 1949, intraprese una la carriera di allenatore, lavorando prevalentemente nelle serie minori, guidando diverse squadre tra cui Nocerina (dove fu anche allenatore-giocatore), Casteggio, Sestrese, Montevecchio, Sora e Cuneo. Raggiunse l’apice della sua carriera in panchina con il Brindisi, che portò dalla Serie D fino alla Serie B, ottenendo anche un settimo posto nella stagione cadetta. Concluse la sua esperienza nel calcio nel 1978 con il Rimini, ritirandosi per motivi personali.

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by