EVENTI - Un nuovo weekend ricco di appuntamenti tra il Caos e Carsulae, tra arte, fotografia e spiritualità grazie agli eventi organizzati nella rassegna “A Terni non succede mai nulla” a cura delle coopsocialiActl, Alis, Indisciplinart e Civita.
Partendo da sabato 10 settembre, è in programma A spasso con l’eremita, passeggiata storico-naturalistica al Convento di Fra’ Bernardino, a Portaria, con tanto di visita guidata. L’appuntamento è alle 10 presso il parcheggio dell'area archeologica di Carsulae da dove una guida turistica accompagnerà i partecipanti direttamente all’eremo, dove sarà possibile pranzare (è gradita la prenotazione). Durante il percorso verranno date informazioni sulla flora dell’area per poi passare alla figura di San Francesco e all’esperienza spirituale di fra Bernardino, per poi passare alla visita al convento dove il poverello d’Assisi, incantato dalla bellezza del luogo, volle edificare uno dei primi loca minoritici, divenuto in seguito uno dei capisaldi del francescanesimo e dove si sostiene che scrisse la Exortatio ad laudem Dei, composizione che anticiperebbe il Cantico delle Creature.
Oggi, dopo l’interruzione di 130 anni, frate Bernardino, custode della Romita, garantisce la presenza francescana secondo i principi del francescanesimo spirituale attraverso la poesia e la bellezza del luogo. Una testimonianza di vita cristiana, un luogo di accoglienza e di ritiro, di silenzio e di ristoro.
L’evento è gratuito e realizzato con i volontari del Servizio Civile Nazionale-CoopsocialeActl, CoopsocialeAlis e Comune di Narni.
Sempre sabato 10 è in programma l’inaugurazione della mostraSospensioni, allestita presso il Caos_Museo Archeologico. Alle 16,30 l’artista Cecilia Piersigilli sarà a disposizione dei visitatori per raccontare la propria opera nella sala del FAT adiacente al museo. La personale è curata dal professor Paolo Cicchini e interverranno l’assessore alla cultura del Comune di Terni Giorgio Armillei, i critici d’arte Emidio Di Carlo, Luca Filipponi (presidente di SpoletoFestivalArt), il maestro Massimo Bigioni (presidente di Aionart). Coordina la dottoressa Stefania Montori. L’ingresso è libero ed è prevista una degustazione di vini a cura della Cantina Annesanti e stuzzicherie della Pasticceria Le delizie di Napoli
La mostra sarà visitabile fino a domenica 16 ottobre 2016.
Orario di apertura:
dal martedì alla domenica
10.00/13.00 - 17.00/20.00
lunedì chiuso
Saranno ospiti:
sabato 1 ottobre _ ore 16.30
l'Attore Stefano di Majo con un suo monologo
domenica 16 ottobre _ ore 16.30
la Musicista Lucia Di Veroli con le sue melodie
Info:
340 4188488
museoarcheologicoterni@gmail.com
Domenica 11 la vera protagonista sarà Carsulae in occasione dell’estemporanea di fotografia ImaginesCarsulae. La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti i fotografi, dilettanti o esperti, di qualsiasi età e con qualsiasi mezzo fotografico digitale.
La partecipazione è subordinata all'iscrizione con la presentazione dell'apposita scheda (), che potrà essere scaricata dal sito www.carsulae.it, oppure ritirata in loco il giorno stesso dell'iscrizione, che potrà essere effettuata dalle 9 alle 12 di domenica 11 settembre 2016. Le foto potranno essere scattate tra le 9. e le 16. I risultati saranno resi pubblici al termine del concorso, intorno alle 19.
La partecipazione implica l'accettazione integrale del regolamento:
L’evento è gratuito
Info:
0744 334133
Si ricorda, infine, che palazzo Cesi di Acquasparta sarà aperto sabato 17 settembre dalle 19 alle 22 con possibilità di visita guidata alle 19 (non è necessaria prenotazione). Il ricavato dei biglietti sarà devoluto in favore dei terremotati, in aggiunta a quanto verrà raccolto dall'ente Rinascimento con le quote della cena organizzata per le 20.
Domenica 18il palazzo sarà aperto dalle 17.30 alle 20.30 con visita guidata alle 17.30. Seguirà un evento musicale curato da Martina Ciliani del Servizio Civile Nazionale.
In vista di tali aperture straordinarie verrà prorogata la mostra di Elia Cosimi "Arte e meccanica" fino al 18 settembre.
