Calcio e salute, lo stiramento muscolare: cause e rimedi

Calcio e salute, lo stiramento muscolare: cause e rimedi

Patologia di comune insorgenza nello sportivo, ma in particolare nel calciatore, è lo stiramento muscolare.

Secondo appuntamento con il fisioterapista Alessandro Diomedi. All'interno dello speciale si svilupperanno attentamente le cause dello stiramento. Inoltre sintomi, cure ed accorgimenti. Buona lettura!

Questo infortunio, considerato non particolarmente grave in ambito medico, è caratterizzato dall’allungamento delle fibre muscolari oltre il limite. Per capire meglio, è come se si tirasse una molla fino a fargli perdere l’elasticità e questa non sia più in grado di accorciarsi, tornando alla posizione iniziale.

Nei calciatori i muscoli più colpiti sono il quadricipite femorale (soprattutto vicino all’inguine), il bicipite femorale (dietro la coscia), il polpaccio e meno frequentemente il muscolo adduttore (all’interno della coscia).

Le cause alla base di questa patologia possono essere varie, di cui però le principali sono:

  • Riscaldamento non ottimale e troppo breve
  • Calcio violento a muscolatura non ancora adeguatamente scaldata
  • Micro traumi ripetuti dovuti a errori nell’esecuzione del gesto tecnico
  • Tempi di recupero affrettati dopo un precedente infortunio
  • Problemi articolari, squilibri posturali, muscolari e mancanza di coordinazione
  • Livello di preparazione fisica non adeguato allo sforzo da compiere

Sintomi immediati dello stiramento sono un dolore acuto e improvviso seguito da uno spasmo muscolare. Il dolore è in molti casi sopportabile e spinge l’atleta a proseguire nello sforzo, ma questo è sbagliato poiché si corre il rischio di andare in contro a una lesione ben più importante, quale uno strappo, il cui tempo di recupero è nettamente più alto rispetto allo stiramento. Passata qualche ora si presenterà anche gonfiore della zona colpita, dolore muscolare, perdita di forza, lividi ( dovuti alla micro emorragia che si è creta all’interno del muscolo) e rigidità della struttura muscolare.

È importante intervenire subito mettendo il più possibile a riposo la muscolatura colpita, applicare ghiaccio nelle prime ventiquattro ore per tre volte 10 min. al giorno, usare un bendaggio compressivo e mantenere l’arto sollevato. Passato un giorno dal trauma, non va più applicato il ghiaccio, ma è consigliabile proseguire con l’applicazione di calore per 20min al giorno, utile nel prevenire gli spasmi muscolari, favorire il rilassamento del muscolo e il metabolismo cellulare. Se nei primi giorni il dolore è molto intenso è consigliabile l’uso di farmaci antinfiammatori (FANS).

Molto importanti da affiancare a questo protocollo sono delle sedute di fisioterapia con terapie di tipo fisico in particolare con l’ausilio della Tecarterapia, un trattamento basato sul passaggio di micro corrente elettrica in grado di stimolare l’assorbimento del liquido infiammatorio e il rilassamento delle fibre muscolari. Oltre alla Tecarterapia si sono dimostrate alquanto valide sedute di Laserterapia, Ultrasuono terapia e TENS. Passato il periodo di riposo, che va da 10 giorni se coadiuvato da fisioterapia ma può arrivare fino ad un mese se non trattato, è possibile eseguire il cosiddetto test delle scale: se il salire e lo scendere le scale non dà luogo a nessuna dolorabilità è possibile riprendere gradatamente l’attività fisica prestando una notevole attenzione alla fase di riscaldamento.

È comunque importante seguire alcuni accorgimenti per cercare di prevenire lo stiramento:

  • Fare un adeguato riscaldamento
  • Non sottovalutare sintomi dolorosi di una certa importanza
  • Praticare attività sportiva quando si è nelle giuste condizioni per affrontare lo sforzo fisico; allenarsi in condizioni fisiche precarie o quando non si è ancora recuperata adeguatamente la seduta di allenamento precedente, rischia di essere controproducente
  • Correggere eventuali squilibri posturali e muscolari

Cari atleti ascoltate il vostro fisico e se vi chiede un po’ di riposo lasciate le scarpette nella borsa e dedicatevi alla vostra salute per far sì che, una volta tornati in campo  possiate tirare fuori tutto il vostro talento. Lo Sport è divertimento e se si sta bene si gioca meglio!

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by