Calcio e salute, legamento crociato anteriore: il percorso da seguire per tornare a giocare

Tommaso M. Ferrante   08:30   08/03/2020   Ternana Calcio    668 views

Calcio e salute, legamento crociato anteriore: il percorso da seguire per tornare a giocare

Un infortunio sempre più comune nel mondo del calcio. Il dottor fisioterapista Alessandro Diomedi ha curato un nuovo speciale ‘Calcio e salute’ focalizzando l’attenzione sul legamento crociato anteriore, post operatorio. L’iter e gli step graduali per poter tornare a calcare il campo di calcio senza rischiare pericolose ricadute

“Dopo essersi sottoposto all’intervento chirurgico il paziente necessiterà di un periodo di circa quindici giorni, in cui inizierà ad appoggiare delicatamente con due bastoni canadesi – osserva il fisioterapista Alessandro Diomedi - dedicandosi contemporaneamente a degli esercizi di rinforzo isometrico. Passato questo periodo ci sarà la rimozione dei punti e l’inizio della fisioterapia.
Nella prima settimana di fisioterapia è possibile iniziare a camminare caricando il 25% del peso sul ginocchio,  sempre con l’aiuto dei canadesi. Esercizi di mobilizzazione passiva assistita in flesso estensione, mobilizzazione della rotula e rinforzo isometrico del quadricipite favoriranno un rapido recupero.

Nella seconda settimana è auspicabile aumentare il carico al 50% del peso, proseguire con la mobilizzazione cercando di aumentare la flessione. Consigliati elettrostimolazione del quadricipite, esercizi concentrici di rinforzo e di mobilizzazione dell’anca.

Tra la terza e quarta settimana è previsto un progressivo aumento del carico iniziando degli esercizi di contrazione concentrica del quadricipite, più impegnativi, e di propocezione. Questa è la fase più importante – rimarca Diomedi - dove occorre prestare maggiore attenzione. A seguire si inizieranno degli esercizi sport specifici per recuperare il tono muscolare e la stabilità del gesto atletico. Infine il processo di riatletizzazione possibilmente fatti su campo naturale piuttosto che sintetico.”

Step previsti:

  • Partire gradualmente
  • Piccole camminate ed esercizi di stabilità
  • Una volta raggiunta la sicurezza della camminata e movimenti proseguire con esercizi più complessi fino ad arrivare alla simulazione di movimenti di gioco

Si calcola ed ipotizza un periodo di circa 6 mesi per il recupero completo e la ripresa dell’attività sul campo

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by