Ternana, quattro promozioni dalla Lega Pro: perchè è inevitabile il verdetto
E' probabilmente, tra i cinque punti, la proposta più originale e soprattutto che provocherà maggiore discussione alla prossima assemblea di Lega Pro. Al punto tre del documento firmato dal Consiglio Direttivo si legge: "una quarta società promossa individuata tramite sorteggio tra tutte quelle che, alla data odierna, risultano in una posizione di classifica, nel rispettivo girone di Serie C, che consentirebbe loro l’accesso alla fase play off: il sorteggio dovrà essere effettuato utilizzando lo stesso format/tabellone previsto per la disputa dei Play off".
Inevitabile la quarta promossa
La proposta verrà messa al vaglio dell'assemblea ed eventualmente portata al prossimo Consiglio Federale. In molti si sono chiesti. Se la Lega Pro ha deciso di fermarsi e non è possibile individuare una quarta promossa perchè non accordarsi per tre promozioni? In realtà non è facile come sembra. L'articolo 49 delle NOIF è chiaro: "Le squadre classificate al primo posto di ciascun girone del Campionato Serie C sono promosse direttamente alla Serie B. E’ promossa in Serie B, come quarta squadra, la vincitrice dei Play-Off". Ora, partendo dal presupposto che non si disputeranno i play off, dato che l'orientamento è quello di sospendere definitivamente il campionato c'è comunque necessità di emettere i verdetti.
Si tratta di proposte, come il blocco delle retrocessioni, le quali dovranno essere approvate in seno alla Federcalcio. Ma appare inevitabile individuare quattro compagini promosse in Serie B, onde evitare di modificare anche il regolamento della cadetteria che prevede il play out per l'ultima retrocessione. Inoltre il rischio è quello di ritrovarsi piombare una serie di ricorsi provenienti dai club interessati.
Discorso che merita una postilla è quello della Serie D. Con il blocco delle retrocessioni i Dilettanti avranno nove compagini al via in meno. Tutto vero quantomeno nella teoria. Il timore infatti è che diversi club non si iscriveranno ai prossimi tornei, a causa dell'emergenza sanitaria in auge che comporterà delle conseguenze economiche piuttosto rilevanti. Sul tema si è già esposto il presidente Sibilia che ha ricordato come certe decisioni debbano essere prese dal Consiglio Federale. Lo scenario è tutto da decifrare...
