Calcio e salute, Alessandro Diomedi: “Ripresa dell’attività post emergenza. Ecco come fare”

Tommaso M. Ferrante   12:16   26/06/2020   Ternana Calcio    887 views

Calcio e salute, Alessandro Diomedi: “Ripresa dell’attività post emergenza. Ecco come fare”

Una lunga pausa dettata dall’emergenza sanitaria per il mondo dilettantistico del nostro territorio. Come è noto, le comprensibili difficoltà legate all’attuazione dei protocolli sanitari, gli ingenti costi da sostenere e le criticità legate alla logistica hanno consigliato alla Federazione di non riprendere l’attività a livello macro. Il fisioterapista Alessandro Diomedi, all’interno del consueto speciale ‘Calcio e salute’ indica gli step propedeutici alla ripres,a utilizzando una catalogazione dettata dalla condizione fisica dei singoli atleti.

“Possiamo differenziare tre gruppi di calciatori, a seconda del livello atletico detenuto. Il primo fa riferimento a coloro che non hanno avuto modo di praticare attività sportiva. In tal caso è necessario attivarsi praticando attività aerobica con intensità graduale, che consente di recuperare un minimo di condizione di base. Le tempistiche sono riconducibili in quattro settimane per tornare ad un buon livello aerobico. Ogni settimana è opportuno aumentare l’intensità degli esercizi (nello specifico corsa ndr).

Chi invece ha praticato sport a livello anaerobico - tipo palestra - è inseribile nel secondo gruppo. Avrà una buona forza esplosiva ma una ridotta resistenza legata ad un calo dell’allenamento aerobico. In tal caso è importante valorizzare gli esercizi di agilizzazione per recuperare una buona capacità aerobica. Inoltre trasformare la forza effettiva a disposizione, in quella utilizzabile in campo. Chi è riuscito a fare attività aerobica durante il periodo di chiusura è un pizzico avvantaggiato e rientra nel terzo gruppo. Produrre sessioni di tecnica e mantenimento del ritmo di gioco è l’aspetto preponderate”. Quanto tempo occorre per uniformarsi tutti allo stesso livello?: “Circa due mesi il tempo necessario”. Infine una ulteriore catalogazione: resistenza bassa, ridotte capacità aerobiche (primo gruppo); grande esplosività poca durata (secondo gruppo); forza normale per una ripresa del gesto specifico e tecnica (terzo gruppo).

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by