Ternana, ancora una volta grazie Cristiano Lucarelli
Il ritorno di Aurelio Andreazzoli sulla panchina della Ternana segna anche l'addio definitivo con Cristiano Lucarelli. Tanto si era già scritto sulla sua avventura a Terni dopo l'esonero di Pisa, il ritorno in rossoverde poi non è stato esaltante tra molte difficoltà e comunque l'obiettivo salvezza raggiunto. Il Lucarelli bis è da subito sembrata un'avventura a breve termine con lo splendido feeling che le Fere avevano creato con il tecnico di Livorno che stava andando sempre più lentamente scemando.
- foto Luca Pagliaricci
- Cristiano Lucarelli - foto Luca Pagliaricci
- foto Luca Pagliaricci
- Lucarelli e Bandecchi - foto Luca Pagliaricci
Ma non si possono non ricordare anche una volta le grandi imprese che Cristiano Lucarelli ha realizzato sulla panchina rossoverde, di cui è il quarto allenatore con più presenze di sempre con ben 107 partite. Di queste 54 vittorie, di cui tante realizzate nell'anno della promozione dalla Lega Pro. Una stagione straordinaria e piena di record che rimarrà per sempre nella storia della Ternana, con le Fere che giocando un calcio esaltante hanno dominato il campionato regalando una gioia bellissima a tutta la città in un momento di grande difficoltà come quello della pandemia.
- foto Luca Pagliaricci
- Empoli-Ternana (foto Ternana calcio)
- Ternana-Cosenza Cristiano Lucarelli - foto Luca Pagliaricci
- Ternana-Frosinone - foto Luca Marchetti
Ricordi veramente indelebili per tutti i tifosi rossoverdi, immagini indimenticabili quelle dell'esultanze dopo Ternana-Bari e Ternana-Avellino, con Lucarelli che stava diventando un tutt'uno con città e tifoseria. Poi è stato difficile ripetersi in Serie B, prima illusione eccessiva del match di Coppa Italia vinto contro il Bologna, delle difficoltà di adattamento, ma anche ben tre derby vinti in totale tra cui quello di Supercoppa e nel complesso due stagioni con alti e bassi ma alla fine salvezze ottenute in cadetteria, ovvero la serie dove proprio Cristiano Lucarelli ha riportato le Fere. Ora le strade si separano, ma quella di Cristiano Lucarelli a Terni rimane un'avventura a lungo esaltante e che non verrà facilmente dimenticata.
