Orvietana, Di Antonio e i suoi portieri: un trio vincente

Orvietana, Di Antonio e i suoi portieri: un trio vincente

L'Orvietana Calcio può contare su un reparto portieri di grande affidabilità, grazie al lavoro di Giulio Di Antonio e al talento di Emanuele Rossi e Jacopo Formiconi. "È motivo intanto di orgoglio e di grande soddisfazione - ha affermato il preparatore dei portieri biancorosso - allenare due ragazzi, entrambi del territorio, i quali tengono molto a questa maglia. Tutto ciò è già di per sé un elemento importante e vincente."

Il percorso di crescita intrapreso con entrambi i portieri è un fiore all'occhiello per il tecnico: "Rappresentano il vero esempio di come si possa intraprendere un percorso di medio lungo periodo con due atleti". Rossi, dopo un'ottima stagione scorsa, si è guadagnato la titolarità quest'anno, mentre Formiconi è stato promosso dalla Juniores alla prima squadra.

Emanuele Rossi, alla sua terza stagione in prima squadra, si dice soddisfatto dell'ambiente: "Nel corso degli anni ho avuto la possibilità di lavorare con persone buone e sincere, quest'anno più che mai". Il rapporto con l'altro portiere Formiconi è un valore aggiunto: "Jacopo, oltre ad essere un compagno di squadra è anche un amico, quindi il nostro rapporto è speciale. Siamo cresciuti insieme e questo fa ancora più piacere."

Il lavoro scrupoloso e la dedizione sono gli elementi chiave del successo di Rossi e Formiconi: "Gli allenamenti che propongo - spiega Di Antonio - devono andare a migliorare qualsiasi gesto di questi due ragazzi che di per sé sono estremamente portati per fare il ruolo di portiere. In questo anno e mezzo sono migliorati tantissimo su ogni loro gestualità".

La carriera di Di Antonio

Il preparatore dei portieri biancorosso ripercorre la sua carriera: "Sono diventato allenatore dei portieri circa diciotto anni fa, iniziando dai campi polverosi della mia Sabina". Un'esperienza in particolare ha segnato il suo percorso: "Ho avuto fortuna vedere all'opera Guido Nanni, diventato poi allenatore dei portieri della Roma, Al Nasser ed ora del Palermo, e mi sono innamorato del modo di lavorare in questo settore".

Il tecnico conclude sottolineando l'importanza del settore giovanile: "Trovo fondamentale per una società come l'Orvietana, ma in generale per tutte le società, avere sempre un occhio rivolto alla 'cantera' ma in special modo ai ragazzi e al ruolo del portiere. Crescere ed allenare un estremo difensore è complicato perché ci sono molti tecnicismi quindi curare questo tipo di area è sempre un beneficio per un club."

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by