Ternana, centenario rossoverde Marmore: vecchie glorie e tifosi uniti per beneficenza
Una piacevolissima serata all'insegna dei festeggiamenti per i cento anni della Ternana ha animato Marmore. Molti ex calciatori rossoverdi, di epoche differenti, e tanti tifosi hanno rivissuto campionati e aneddoti. L'evento è stato sapientemente organizzato da Marco Barcarotti e Christian Armadori, ha rappresentato il fulcro di due giornate di festa dedicate alla storia della Ternana e alla solidarietà. Il cuore pulsante dell'iniziativa è stata la beneficenza. L'intero ricavato delle due giornate di festa sarà devoluto all'Associazione "La Terra di Piero", una associazione impegnata in aiuti umanitari in Africa. Il nobile scopo ha conferito un significato ancora più profondo all'incontro tra passato e presente del calcio a tinte rossoverdi.
Durante la cena, l'atmosfera era carica di ricordi e passione per le fere. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi nella storia della Ternana attraverso l'esposizione di foto storiche, maglie di varie epoche e bandiere. A rendere l'esperienza ancora più suggestiva, sono state proiettate foto e filmati - grazie ad AM TV - che ripercorrevano i 100 anni della Ternana, emozionando i presenti e richiamando alla mente gloriose pagine del club.
La serata ha visto la partecipazione di una molti ex calciatori della Ternana, icone che hanno lasciato un segno indelebile nella storia delle Fere. Tra i presenti figuravano nomi illustri come Franco Nicolini, Francesco Liguori, Gianni Masiello, Nicola Traini, Pietro Biagini, Danilo Pierini, Enzo Scarpa, Francesco Di Vincenzo, Romualdo Picchiante, Paolo Foti, Giulio Forte e Roberto Borrello. La loro presenza ha riacceso la fiamma della nostalgia e permesso ai tifosi di incontrare da vicino i loro idoli.
Partita tra ex rossoverdi
Oggi pomeriggio infatti, le celebrazioni continuano con una partita tra ex rossoverdi. L'incontro si svolgerà alle 17:30 presso il campo sportivo "Di Loreto" di Marmore. Sarà seguito da una merenda di saluto, concludendo così due giorni di passione, amicizia e solidarietà. L'iniziativa di Barcarotti e Armadori ha dimostrato ancora una volta come il legame con la storia e i valori dello sport possano unire una comunità per sostenere cause importanti, con la speranza di un futuro migliore.









