Ternana amarcord, c'era una volta il Viale Brin detto "La Pista"

Alessandro Madolini   17:30   17/04/2020   Ternana Calcio    2.139 views

Ternana amarcord, c'era una volta il Viale Brin detto "La Pista"

Era il 19 luglio del 1925 quando si inaugurò lo stadio Viale Brin. La gara d'esordio fu l'incontro amichevole tra il Terni Foot Ball Club e la Tiferno; la sfida terminò sul risultato di 1-1. Pochi mesi dopo sarebbe nata la Ternana (2 ottobre 1925) ma in quel momento storico il Terni FC rappresentava la squadra della città con i colori rossoverdi. Inizialmente la società di calcio giocava e si allenava al foro Boario e successivamente, proprio nel 1925, grazie alle Acciaierie Terni, il nuovo stadio diventò realtà. L' impianto sportivo sorgeva tra la fabbrica d’armi ed il canale Nerino e prendeva il nome del lungo viale adiacente, quello denominato appunto: Benedetto Brin. Per i tifosi e gli sportivi locali era da tutti comunemente conosciuto come “La Pista”. La ragione di questo soprannome era semplice: l'anello di cemento, di circa 500 metri, il quale circondava il perimetro di gioco con le curve paraboliche sopraelevate tale da renderlo sia un velodromo all'aperto che una pista destinata all’atletica leggera.

Il catino rossoverde

Il campo, in terra battuta con alcuni ciuffi di erba, fu teatro di grandi imprese della Ternana dal 1925 fino al 1969. Leggendarie furono le gesta dei calciatori Ancillotti, Ostroman, Tosio, Andreani e Bruscantini fino ad arrivare allo storico record di presenze del 3 novembre del 1968 in Serie B. Un Ternana-Lazio, vinto dai rossoverdi per 2-0, davanti ad oltre 10000 spettatori. L'impianto fu progettato dall’ingegner Ceccarelli con una capienza complessiva di circa 3000 posti. Dal lato Nord vi era un settore scoperto, mentre a Sud c'era una tribuna centrale all’inglese, stile Liberty, affiancata da due distinti laterali. Con il passare del tempo, intorno agli anni '60, la struttura venne ampliata (6000 posti) con tribune in tubi innocenti. Tali migliorie permisero di avere un impianto ancor più simile a quelli d'oltremanica, con il pubblico a ridosso del campo e un tifo rossoverde molto caldo.  Negli anni seguenti, fino al 1980, lo stadio Brin è stato utilizzato per ospitare partite di campionati minori e giovanili. Poi, sempre dalla società delle Acciaierie rimasta proprietaria, è stato demolito del tutto per dare spazio ad un parcheggio.

L'ultima formazione della Ternana che giocò al "Viale Brin" il 22 giugno 1969 nella sfida vinta 2-0 contro il Modena:

TERNANA: Germano; Pandrin, Bonassin, Nicolini, Vianello, Marinai, Cardillo, Casisa, Sciarretta, Liguori, Meregalli. Allenatore: Corrado Viciani

Al "La Pista" non solo calcio

Non solo calcio al "Viale Brin" ma, nel corso della sua vita, vi si svolsero gare ciclistiche (anche un passaggio del Giro d'Italia), di moto, di auto e partite di rugby. Il campione di atletica Wolfango Montanari, olimpionico ad Helsinki nel 1952, ha iniziato la sua carriera a "La Pista". Anche il ciclista Renato Perona, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Londra nel 1948, si allenava allo stadio cittadino. Nel 1925 venne organizzata una sfida tra Umberto Borzacchini alla guida di una auto Salmson GP ed il campione italiano Umberto Faraglia in sella ad una moto Indian 1100cc. Dieci km da percorrere sull'ovale, i quali, si conclusero pressoché alla pari. Nell'immediato dopo guerra vi si organizzarono corse per moto di piccola cilindrata dette gli “schizzetti”. Infine anche il grande motociclista Libero Liberati gareggiò al Viale Brin.

 

Ultime News:

Logo Calcio Ternano

Contatti

Testata registrata al Tribunale di Terni - Autorizzazione 4/2014 del 02/09/2014 - Direttore responsabile: Tommaso Maria Ferrante

Copyright 2014-2024© Associazione Calcio Ternano, Tutti i diritti riservati. | P.Iva: 01532450556 | Powered by